Non sono stati molto semplici gli anni’90 per Sam Raimi e questo “Pronti a morire” ne è sicuramente la prova....
L’anno è il 1994 e se già la carriera del regista inglese Neil Jordan filava spedita verso il successo e,...
Scritto dai fratelli, ormai sorelle, Wachowski e Brian Helgeland, “Assassins” non nasconde la sua natura ludica, passando attraverso il confronto di due uomini che si ritrovano a vivere un western metropolitano dal ritmo serrato, messa in scena pulita e funzionale, che in alcuni momenti infila qualche punta di noir per dare un tono generale al racconto.
Uscito nel 2000, quando il genere thriller spopolava al cinema, il film ha comunque una sufficiente personalità da riuscire ad elevarsi sopra i vari “Il Collezionista di ossa” o “Il Collezzionista”
E’ l’anno 1991 quando iniziano i lavori su “L’ultimo Boy Scout”. Il produttore Joel Silver (“The Matrix“) ha per le...
“Virus Letale” paga un’eccessiva lentezza del racconto, che però è ben nascosta grazie alle interpretazioni degli attori, Dustin Hoffman in inedita versione militaresca su tutti.
“Speed” è insomma l’esempio di una mistura perfetta di elementi che portano a un risultato capace di superare anche la più rosea aspettativa.
Primo lungometraggio del regista francese François Truffaut, “I 400 colpi” racconta per la prima volta la storia di un adolescente, mettendo al centro della vicenda un ragazzo.
“Rewind è la videoteca ideale, che comprende quei film che non dovrebbero mai mancare in una collezione home video che...
“Pitch Black” diretto da David Twohy non è solamente un b-movie fiero e cosciente di esserlo, ma è anche un b-movie di stampo horror/sci-fi con una cura per l’estetica ben sopra la media.
Il cinema di Francis Ford Coppola non ha mai nascosto le proprie ambizioni e dimensioni. Nemmeno questa trasposizione di uno dei più famosi romanzi gotici di sempre fa eccezione.
In un cinema costruito sulla sovrabbondanza digitale, di cui lo stesso “Armageddon” è in parte pioniere, il film di Michael Bay sembra il perfetto esorcismo per chi cerca un divertimento non seriale e interconnesso ad altro.