L’esorcista del papa – Russel Crowe supereroe per la chiesa l regista Julius Avery, con “L’esorcista del papa”, mette in...
Guardiani della Galassia Vol.3 – La fine come nuovo inizio Con il primo “Guardiani della Galassia”, James Gunn e i...
Ghosted – Un meccanismo fiacco Dexter Fletcher con il suo film “Ghosted” non aveva certo l’intenzione di reinventare la ruota,...
In “Lo strangolatore di Boston” la ricostruzione degli eventi è ben fatta, ma la pellicola si sbilancia troppo a favore dei personaggi a discapito dei fatti. Questo rende il film compatto ma poco emozionante e restituisce una visione forse troppo incolore su degli eventi così tragici.
La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone – In ritardo Sette anni, tanti ne sono serviti per dare vita a...
La Mummia – Il Ritorno – Buona la prima, la seconda molto meno Il cinema americano ha da sempre un...
La Mummia – Un’avventura tra sabbia e CGI Stephen Sommers con “La Mummia” riporta in vita uno dei più famosi...
Terzo film per il regista americano Jordan Peele che con “Nope” abbraccia nuovamente il cinema di genere, ma questa volta si sposta nelle sempreverdi praterie della fantascienza, attraversando territori che in passato hanno regalato titoli indimenticabili capaci di plasmare l’immaginazione di più d’una generazione di spettatori.
Hustle – Due anime per un solo film Il secondo lungometraggio diretto da Jeremiah Zagar, “Hustle”, mescola sapientemente due pellicole...
Il talento di Mr. C – Nicolas Cage al cubo Scritto e diretto da Tom Gormican “Il talento di Mr....
L’approdo al peplum del regista indiano Tarsem Singh con questo “Immortals” sembra il punto di arrivo definitivo, per quel che concerne la potenza evocativa della sua visione cinematografica.
“Il mistero di Sleepy Hollow” segna un nuovo inizio per il regista di Burbank, che unisce i temi fondanti del suo cinema come l’emarginazione e la solitudine, inserendoli nuovamente in un contesto gotico fiabesco con l’intenzione, non certo velata, di raggiungere un pubblico più ampio mescolando a tutto questo l’orrore e il clima delle produzioni britanniche della Hammer Film.