VOTO
Pinio vi troverò
Il film si basa sulla forza interpretativa di Neeson, sebbene la trama sia lineare. La caratterizzazione del protagonista aggiunge profondità al personaggio, compensando le carenze nella regia.
VOTO
PinC'è ancora domani
"C'è Ancora Domani", l'esordio alla regia di Paola Cortellesi, esplora la vita di Delia, una donna in una Roma post-seconda guerra mondiale, sottolineando le sfide quotidiane, la violenza domestica e le prime elezioni con la partecipazione delle donne. Il film affronta con forza e chiarezza temi sociali e di genere, proponendo un messaggio potente sulla necessità di riflettere sul passato per cambiare il presente.
VOTO
PinThe Killer
Nonostante una mancanza di visceralità, in "The Killer" la maestria di Fincher emerge, creando un thriller impeccabile e ben interpretato, un'opera che sfugge dagli stereotipi del genere.
VOTO
Pinhypnotic
Rodriguez cerca di emulare il fascino di Hitchcock e Nolan, ma la narrazione non riesce a unire atmosfera e trama in modo convincente, risultando in un'opera compatta ma poco interessante.
VOTO
PinLa notte del giudizio per sempre
In "La notte del giudizio per sempre," la quinta puntata della saga, la reintroduzione dello sfogo annuale negli Stati Uniti porta al collasso sociale. Il cambio di regista, con Everardo Gout, conferma la tendenza del franchise a privilegiare lo spettacolo sull'approfondimento narrativo. Il film, sebbene mostri idee interessanti, risulta un thriller convenzionale e stanco che spreca il potenziale della sceneggiatura.
VOTO
PinFidanzata in affitto
"Fidanzata in affitto" è una commedia politicamente scorretta che inverte stereotipi di genere. Jennifer Lawrence brilla nel ruolo di Maddie, una giovane donna che accetta un lavoro insolito: aiutare un ragazzo a superare la pubertà.
VOTO
PinLa prima notte del giudizio
Nel quarto capitolo della saga, "La Prima Notte del Giudizio," il regista cambia e la trama torna alle origini, esplorando l'inaspettato inizio della sanguinaria purga annuale. Tuttavia, il film si allontana dalla politica per concentrarsi sull'azione, risultando meno coinvolgente rispetto ai predecessori ma mantenendo il suo status di solido b-movie d'azione.
VOTO
PinAssassinio a Venezia
"Assassinio a Venezia" porta Hercule Poirot a Venezia nel 1947 per un'indagine spiritica che si trasforma in un omicidio. Il film offre un mix di mistero e spettacolo, sebbene si allontani dalla trama originale di Agatha Christie.
"La Notte del Giudizio - Election Year" nel contesto di corruzione politica e disuguaglianza sociale, esplora la resistenza contro il sistema. Con un'azione avvincente e messaggi sociali, il film rappresenta un'evoluzione della saga mentre si sforza di bilanciare budget ridotto e significato profondo.
"Renfield" modernizza il mito di Dracula attraverso il racconto del suo servo, Renfield, determinato a liberarsi dal dominio del vampiro. Nonostante un potenziale inesploso, il film rimane una commedia horror gradevole grazie alle performance dei suoi attori principali.
Tra azione e riflessioni sociali, "Anarchia - La notte del giudizio" esplora la lotta contro l'oppressione politica e le disuguaglianze, offrendo intrattenimento e spunti di riflessione sulla società attuale.
VOTO
Pinio vi troverò
Il film si basa sulla forza interpretativa di Neeson, sebbene la trama sia lineare. La caratterizzazione del protagonista aggiunge profondità al personaggio, compensando le carenze nella regia.
VOTO
PinC'è ancora domani
"C'è Ancora Domani", l'esordio alla regia di Paola Cortellesi, esplora la vita di Delia, una donna in una Roma post-seconda guerra mondiale, sottolineando le sfide quotidiane, la violenza domestica e le prime elezioni con la partecipazione delle donne. Il film affronta con forza e chiarezza temi sociali e di genere, proponendo un messaggio potente sulla necessità di riflettere sul passato per cambiare il presente.
VOTO
PinThe Killer
Nonostante una mancanza di visceralità, in "The Killer" la maestria di Fincher emerge, creando un thriller impeccabile e ben interpretato, un'opera che sfugge dagli stereotipi del genere.
VOTO
Pinhypnotic
Rodriguez cerca di emulare il fascino di Hitchcock e Nolan, ma la narrazione non riesce a unire atmosfera e trama in modo convincente, risultando in un'opera compatta ma poco interessante.
VOTO
PinLa notte del giudizio per sempre
In "La notte del giudizio per sempre," la quinta puntata della saga, la reintroduzione dello sfogo annuale negli Stati Uniti porta al collasso sociale. Il cambio di regista, con Everardo Gout, conferma la tendenza del franchise a privilegiare lo spettacolo sull'approfondimento narrativo. Il film, sebbene mostri idee interessanti, risulta un thriller convenzionale e stanco che spreca il potenziale della sceneggiatura.
VOTO
PinFidanzata in affitto
"Fidanzata in affitto" è una commedia politicamente scorretta che inverte stereotipi di genere. Jennifer Lawrence brilla nel ruolo di Maddie, una giovane donna che accetta un lavoro insolito: aiutare un ragazzo a superare la pubertà.
VOTO
PinLa prima notte del giudizio
Nel quarto capitolo della saga, "La Prima Notte del Giudizio," il regista cambia e la trama torna alle origini, esplorando l'inaspettato inizio della sanguinaria purga annuale. Tuttavia, il film si allontana dalla politica per concentrarsi sull'azione, risultando meno coinvolgente rispetto ai predecessori ma mantenendo il suo status di solido b-movie d'azione.
VOTO
PinAssassinio a Venezia
"Assassinio a Venezia" porta Hercule Poirot a Venezia nel 1947 per un'indagine spiritica che si trasforma in un omicidio. Il film offre un mix di mistero e spettacolo, sebbene si allontani dalla trama originale di Agatha Christie.