In “Lo strangolatore di Boston” la ricostruzione degli eventi è ben fatta, ma la pellicola si sbilancia troppo a favore dei personaggi a discapito dei fatti. Questo rende il film compatto ma poco emozionante e restituisce una visione forse troppo incolore su degli eventi così tragici.
"Conan il barbaro" è il classico film che può compromettere completamente la carriera di coloro che lo hanno realizzato, sia che siano dietro che di fronte alla macchina da presa. Il regista Marcus Nispel ha inanellato un ulteriore fallimento dopo quello già importante rappresentato da "Pathfinder - La leggenda del guerriero vichingo".
Sherlock Holmes – Divertente prima di tutto Guy Ritchie e Lionel Wigram uniscono le forze per portare sul grande schermo “Sherlock Holmes”, il famoso investigatore residente nell’altrettanto celebre indirizzo londinese...
La Mummia – Un’avventura tra sabbia e CGI  Stephen Sommers con “La Mummia” riporta in vita uno dei più famosi mostri della Universal, abbandonando le caratteristiche atmosfere horror per abbracciare...
Ocean’s Eleven – Un classico inatteso George Clooney prende il posto di Frank Sinatra nel remake di “Ocean’s Eleven” diretto da Steven Soderbergh, regista poliedrico che proprio con questa commedia...
Terzo film per il regista americano Jordan Peele che con “Nope” abbraccia nuovamente il cinema di genere, ma questa volta si sposta nelle sempreverdi praterie della fantascienza, attraversando territori che in passato hanno regalato titoli indimenticabili capaci di plasmare l’immaginazione di più d’una generazione di spettatori.
Ti mangio il cuore – Ritorno al genere Diretto da Pippo Mezzapesa (“Il bene mio”), tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Bonini e Giuliano Foschini, “Ti Mangio il cuore” rischia di...
Ticket to paradise – Una commedia in vacanza Una cosa è certa, “Ticket to paradise” di Ol Parker (“Mamma mia! Ci risiamo”), gioca a carte scoperte con lo spettatore, non...
Willow – Nato per essere un cult Difficile essere nati sul finire degli anni ’70 o nella prima metà degli ’80 e non aver intercettato la visione di “Willow” diretto...
In “Lo strangolatore di Boston” la ricostruzione degli eventi è ben fatta, ma la pellicola si sbilancia troppo a favore dei personaggi a discapito dei fatti. Questo rende il film compatto ma poco emozionante e restituisce una visione forse troppo incolore su degli eventi così tragici.
"Conan il barbaro" è il classico film che può compromettere completamente la carriera di coloro che lo hanno realizzato, sia che siano dietro che di fronte alla macchina da presa. Il regista Marcus Nispel ha inanellato un ulteriore fallimento dopo quello già importante rappresentato da "Pathfinder - La leggenda del guerriero vichingo".
Sherlock Holmes – Divertente prima di tutto Guy Ritchie e Lionel Wigram uniscono le forze per portare sul grande schermo “Sherlock Holmes”, il famoso investigatore residente nell’altrettanto celebre indirizzo londinese di Baker Street, al numero 221B. Nato dall’immaginazione dello scozzese Sir Arthur Conan Doyle, il personaggio ha già ispirato molte...
La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone – In ritardo Sette anni, tanti ne sono serviti per dare vita a “La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone” terzo capitolo delle avventure della famiglia O’Connell. In questo lasso di tempo il cinema è cambiato, il gusto del pubblico pure e questo...
La Mummia – Il Ritorno – Buona la prima, la seconda molto meno Il cinema americano ha da sempre un rapporto complicato con i sequel e “La Mummia – Il ritorno”, non è tra i meno riusciti, ma non si può associare a quelli che portano avanti le gesta dei...
La Mummia – Un’avventura tra sabbia e CGI  Stephen Sommers con “La Mummia” riporta in vita uno dei più famosi mostri della Universal, abbandonando le caratteristiche atmosfere horror per abbracciare quelle più avventurose. Il modello di riferimento è ovviamente Indiana Jones della premiata ditta Lucas/Spielberg, ma il regista americano, qui...
Ocean’s Eleven – Un classico inatteso George Clooney prende il posto di Frank Sinatra nel remake di “Ocean’s Eleven” diretto da Steven Soderbergh, regista poliedrico che proprio con questa commedia da vita al titolo per cui verrà maggiormente ricordato presso il grande pubblico. L’idea alla base è tanto perfetta quanto...
Terzo film per il regista americano Jordan Peele che con “Nope” abbraccia nuovamente il cinema di genere, ma questa volta si sposta nelle sempreverdi praterie della fantascienza, attraversando territori che in passato hanno regalato titoli indimenticabili capaci di plasmare l’immaginazione di più d’una generazione di spettatori.

Top 3 ultimo mese