"I Tre Moschettieri: D'Artagnan," diretto da Martin Bourboulon, offre un approccio avventuroso e moderno a un classico di Alexandre Dumas. Diviso in due parti, il film combina abilmente elementi tradizionali e contemporanei, con una messa in scena pulita e un cast convincente. La prima parte promette un bilanciamento interessante tra classico e moderno, ma il verdetto definitivo attende la conclusione del dittico.
"Indiana Jones e il quadrante del destino" delude le aspettative. Nonostante il carisma di Harrison Ford e il talento di James Mangold, il film manca di originalitĂ e personalitĂ . La trama svela fin dall'inizio il mistero attorno al quadrante, annullando la tensione. Il cinema americano sembra temere di sperimentare, preferendo consegnare un'opera trascurabile.
Il talento di Mr. C – Nicolas Cage al cubo Scritto e diretto da Tom Gormican “Il talento di Mr....
L’approdo al peplum del regista indiano Tarsem Singh con questo “Immortals” sembra il punto di arrivo definitivo, per quel che concerne la potenza evocativa della sua visione cinematografica.
“Il mistero di Sleepy Hollow” segna un nuovo inizio per il regista di Burbank, che unisce i temi fondanti del suo cinema come l’emarginazione e la solitudine, inserendoli nuovamente in un contesto gotico fiabesco con l’intenzione, non certo velata, di raggiungere un pubblico più ampio mescolando a tutto questo l’orrore e il clima delle produzioni britanniche della Hammer Film.
Il richiamo della foresta – CGI ed emozioni per tutti Tratto dall’omonimo libro scritto da Jack London, “Il richiamo della...
Il signore del male – Religione e metafisica Decimo film di John Carpenter “Il signore del male” è la prima...
Il mostro della cripta – Buona volontĂ e idee non mancano Dopo l’interessante “The end?”, il giovane regista romano Daniele...
Intervista col vampiro – La decadenza diventa spettacolo L’anno è il 1994 e se giĂ la carriera del regista inglese...
Ne "Il rito delle streghe" un cast incolore e una scrittura anonima affossano anche i pochi momenti in cui il film cerca di costruire tensione.
Il colore venuto dallo spazio – Bentornato Richard Stanley “Il Colore venuto dallo spazio” fa tornare dietro la macchina da...
Il talento del calabrone – Il cinema italiano e il thriller Il cinema italiano con “Il Talento del calabrone” diretto...