"Alien Romulus" è un film che ogni fan di Alien dovrebbe vedere, anche se forse manca di quel colpo di genio per diventare un vero cult.
"Argylle - La super spia" del regista Matthew Vaughn delude le aspettative, mancando di equilibrio tra la sua ambizione di decostruire gli archetipi della spia e la messa in scena. L'abuso della computer grafica e la mancanza di coesione narrativa ne compromettono l'impatto, mentre gli attori lottano contro un green screen che li relega in uno spettacolo kitsch.
"Assassinio a Venezia" porta Hercule Poirot a Venezia nel 1947 per un'indagine spiritica che si trasforma in un omicidio. Il film offre un mix di mistero e spettacolo, sebbene si allontani dalla trama originale di Agatha Christie.
"La Notte del Giudizio - Election Year" nel contesto di corruzione politica e disuguaglianza sociale, esplora la resistenza contro il sistema. Con un'azione avvincente e messaggi sociali, il film rappresenta un'evoluzione della saga mentre si sforza di bilanciare budget ridotto e significato profondo.
Tra azione e riflessioni sociali, "Anarchia - La notte del giudizio" esplora la lotta contro l'oppressione politica e le disuguaglianze, offrendo intrattenimento e spunti di riflessione sulla società attuale.
Avatar – La via dell’acqua – Mastodontico Volente o nolente “Avatar – La via dell’acqua” deve essere il miglior seguito...
Ambulance – Michael Bay a Los Angeles “Ambulance” trasporta lo spettatore nella vita di due fratelli. Il primo è un...
Assassinio sul Nilo – Noioso e prevedibile Visto il successo di “Assassinio sull’Orient Express” la coppia Branagh/Green ci riprovano con...
Fantascienza intima e minimale, nessun epico viaggio dell’eroe, ma un sussurrato percorso dentro l’autostrada dell’animo.
Nel primo film Krasinski rivelò essere particolarmente dotato dietro la macchina da presa, costruendo abilmente tensione e conferendo una eleganza classica alla pellicola. Con questo secondo capitolo si confermano le qualità del regista/attore che riescono nuovamente a stupire.
“A Classic Horror Story” di Roberto De Feo e Paolo Strippoli è il film horror di cui il cinema italiano...
Scritto dai fratelli, ormai sorelle, Wachowski e Brian Helgeland, “Assassins” non nasconde la sua natura ludica, passando attraverso il confronto di due uomini che si ritrovano a vivere un western metropolitano dal ritmo serrato, messa in scena pulita e funzionale, che in alcuni momenti infila qualche punta di noir per dare un tono generale al racconto.