"C'è Ancora Domani", l'esordio alla regia di Paola Cortellesi, esplora la vita di Delia, una donna in una Roma post-seconda guerra mondiale, sottolineando le sfide quotidiane, la violenza domestica e le prime elezioni con la partecipazione delle donne. Il film affronta con forza e chiarezza temi sociali e di genere, proponendo un messaggio potente sulla necessità di riflettere sul passato per cambiare il presente.
Nonostante una mancanza di visceralità , in "The Killer" la maestria di Fincher emerge, creando un thriller impeccabile e ben interpretato, un'opera che sfugge dagli stereotipi del genere.
Rodriguez cerca di emulare il fascino di Hitchcock e Nolan, ma la narrazione non riesce a unire atmosfera e trama in modo convincente, risultando in un'opera compatta ma poco interessante.
"Fidanzata in affitto" è una commedia politicamente scorretta che inverte stereotipi di genere. Jennifer Lawrence brilla nel ruolo di Maddie, una giovane donna che accetta un lavoro insolito: aiutare un ragazzo a superare la pubertà .
"Assassinio a Venezia" porta Hercule Poirot a Venezia nel 1947 per un'indagine spiritica che si trasforma in un omicidio. Il film offre un mix di mistero e spettacolo, sebbene si allontani dalla trama originale di Agatha Christie.
"Renfield" modernizza il mito di Dracula attraverso il racconto del suo servo, Renfield, determinato a liberarsi dal dominio del vampiro. Nonostante un potenziale inesploso, il film rimane una commedia horror gradevole grazie alle performance dei suoi attori principali.
"I Tre Moschettieri: D'Artagnan," diretto da Martin Bourboulon, offre un approccio avventuroso e moderno a un classico di Alexandre Dumas. Diviso in due parti, il film combina abilmente elementi tradizionali e contemporanei, con una messa in scena pulita e un cast convincente. La prima parte promette un bilanciamento interessante tra classico e moderno, ma il verdetto definitivo attende la conclusione del dittico.
"The Creator" di Gareth Edwards è un avvincente film di fantascienza che esplora il conflitto tra umani e intelligenza artificiale. Dopo un devastante attacco nucleare, gli Stati Uniti cercano il creatore delle IA. Attraverso una trama ricca di azione e riflessioni etiche, il film si distingue per la sua straordinaria direzione artistica e la critica verso le politiche militari. Un viaggio affascinante tra passato, presente e futuro.
"Oppenheimer" si concentra sulla lotta interiore dello scienziato e sul conflitto tra scienza e potere politico. Nolan offre uno spettacolo coinvolgente e ben strutturato, supportato da un cast di talento e una regia elegante.
"Indiana Jones e il quadrante del destino" delude le aspettative. Nonostante il carisma di Harrison Ford e il talento di James Mangold, il film manca di originalità e personalità . La trama svela fin dall'inizio il mistero attorno al quadrante, annullando la tensione. Il cinema americano sembra temere di sperimentare, preferendo consegnare un'opera trascurabile.
Un'epica trasposizione di 'Dungeons & Dragons' che incanta con uno spettacolo fantasy e umorismo. Una trama avvincente e scene d'azione ben realizzate intrattengono tutti, dai fan ai neofiti. Nonostante qualche difetto visivo, un viaggio epico e divertente che tiene incollati allo schermo!"
Fast X – Serialità esasperata Inaugurata nel 2001, la saga di “Fast & Furious” raggiunge ora la doppia cifra con...