• HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Toggle navigation
La passione può essere contagiosa La passione può essere contagiosa
  • HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Home GENERE DRAMMATICO Parasite
Return to Previous Page

Parasite

Parasite

26 Novembre 2019 2
Facebook
Twitter
Pinterest

Parasite - Bong Joon-ho

Ki-woo vive assieme alla sua famiglia nella periferia di una grande città. Il loro appartamento è in un quartiere popolare e poverissimo. Lui così come il padre, la madre e la sorella sono senza un lavoro stabile e sono costretti a vivere di stenti. Un giorno un suo amico gli offre di sostituirlo come insegnante d’inglese di una ragazzina che abita dall’altra parte della città in una sontuosa villa. Ki-woo dopo la prima lezione riuscirà a farsi assumere e da li inizierà una catena di menzogne che porterà anche il resto della sua famiglia a lavorare alle dipendenze dei Park. Ma quella casa non nasconde solo la loro bugia, ma anche qualche segreto che riaffiorerà con esisti inimmaginabili.

Bong Joon-ho ritorna in patria realizzando una commedia nera capace di spiazzare e stupire. Forte di una messa in scena al limite della perferzione stilistica, a controbilanciare le bellezza estetica un sottotesto sociale di una ferocia raggelante. Il fim inizia e muore al tempo stesso, ma lo spettacolo è uno dei migliori di sempre.

parasite_1-cinefilopigroparasite_2-cinefilopigroparasite_3-cinefilopigroparasite_4-cinefilopigro

A visione terminata la prima parola che circola nel cervello per descrivere “Parasite” è “Cinema”. Il film di Bong Joon-ho ha trionfato a Cannes conquistando la palma d’oro e non c’è da stupirsi sui motivi di tale premio. Una volta giunti al termine di questa incredibile storia, si rimane basiti non solo per l’estetica generale della pellicola, ma anche per una messa in scena del racconto così potente da far passare in secondo piano alcune forzature. Abbandonate le coste statunitensi (che comunque non lo ha visto schiacciato dalle esigenze del cinema americano visti i risultati ottenuti), il cineasta coreano torna in patria e riscopre una dimensione più intima e feroce, maggiormente in linea con i precedenti “Memories of Murder” e “Madre” piuttosto che “The Host” o “Snowpiercer”. Quello che lascia completamente spiazzati e pieni di stupore durante la visione di “Parasite” è la capacita con cui diversi generi, anche opposti tra loro, vengono mescolati in maniera coerente formando uno spettacolo non solo dai ritmi perfetti, ma preciso e affilato come una lama di coltello.

La macchina da presa di Bong Joon-ho si muove sostanzialmente su due diversi set, identici e speculari tra loro, ossia l’appartamento/inferno dei Kim e la villa/paradiso dei Park. Nel suo muoversi attraverso questi due diversi spazi, il regista coreano descrive due dimensioni di vita completamente diverse e attuali, dove l’esasperazione del capitalismo e dell’individualismo nella società ha creato un divario ormai incolmabile tra chi sta sopra e sotto un determinato ceto sociale. Tutto in “Parasite” è speculare e non è un caso che molte vicende accadano con una certa verticalità degli spazi, dai piani più alti della villa dei Park agli scantinati più reconditi dove sono costretti i Kim. Per Bong Joon-ho il parassita del titolo è dettato dal punto di vista con cui lo sguardo si approccerà al racconto e ai personaggi, sia i Kim che i Park sono a loro modo dei parassiti, solo su due punti completamente diversi della bilancia sociale.

parasite_5-cinefilopigroparasite_6-cinefilopigroparasite_7-cinefilopigroparasite_8-cinefilopigroparasite_9-cinefilopigro

Non è un caso che quindi entrambe le famiglie pagheranno un prezzo salato per questo essere agli opposti, comunque degli opportunisti, che non si fanno scrupoli quando si tratta di anteporre le proprie esigenze personali sopra a qualsiasi cosa. “Parasite” inizia quindi come un dramma dalla forte connotazione socio-politica per poi ribaltare completamente più generi durante il suo svolgimento. Stupisce la grazia con cui il regista coreano riesce a fare questi cambi anche repentini, senza mai lasciare da parte la descrizione di quel contesto sociale che è motore scatenante di ogni evento. In “Parasite” si ride amaramente, si riflette sulla società odierna e si rimane incollati sulla sedia dalla tensione che riesce a portare furiosamente sullo schermo. In una sola parola, il film di Bong Joon-ho è “Cinema”.

Tags Bong Joon-ho, Cannes, Cinema, Commedia, film, recensione, thriller, visioni

2 Comments

  • babol81

    26 Novembre 2019 - 13:12

    Adorabile, uno dei film più belli dell’anno. La scena dell’alluvione è una delle più belle viste di recente, non la dimenticherò tanto presto.

    Reply to comment
    • cinefilopigro

      26 Novembre 2019 - 13:39

      La scena dell’alluvione sembra una discesa all’inferno in tutti i sensi

      Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Articoli Recenti

  • Harry _potter_e_la_pietra_filosofale_cinefilopigro
    Harry Potter e la pietra filosofale
  • rebecca_cinefilo_pigro_cover
    Rebecca
  • la_belva_cinefilo_pigro
    La Belva
  • Il colore venuto dallo spazio
  • Il talento del calabrone
  • mulan_cinefilopigro_cover
    Mulan

GENERE

  • ANIMAZIONE
  • AVVENTURA
  • AZIONE
  • COMICO
  • COMMEDIA
  • DRAMMATICO
  • EROTICO
  • FANTASCIENZA
  • FANTASTICO
  • GIALLO
  • GUERRA
  • HORROR
  • MUSICALE
  • NOIR
  • POLIZIESCO
  • RAGAZZI
  • ROMANTICO
  • STORICO
  • THRILLER
  • WESTERN

Traduci/Translate/Traduce

it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish

Search engine

Use this form to find things you need
Vuoi abilitare le notifiche?

Iscriviti e rimani sempre aggiornato!

Attendi…

No, grazieSi, attiva

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario