• HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Toggle navigation
La passione può essere contagiosa La passione può essere contagiosa
  • HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Home RECENSIONI G-N Midsommar
Return to Previous Page

Midsommar

Midsommar

7 Febbraio 2020 2
Facebook
Twitter
Pinterest

In “Midsommar” di Ari Aster tutto viene spiegato all’inizio del film, annullando praticamente ogni sorpresa al primo fotogramma, eppure in questo nuovo horror del regista americano siamo portati a negare il pericolo e l’ovvietà proprio come i protagonisti. Dani è una ragazza ansiosa, per il fidanzato Christian una vera palla al piede, ma una tragedia che colpisce la famiglia di lei lo porterà a continuare un rapporto per lui concluso da tempo. La sorella di Dani, suicidandosi, ammazza pure il padre e la madre e lo fa proprio quando Dani su consiglio di Christian decide di non rispondere alle sue chiamate. Lo shock di tale perdita per la ragazza è enorme e il fidanzato decide di portarla con i suoi amici in un viaggio alla scoperta dei riti di mezza estate in giro per l’Europa. A fare loro da guida l’amico Pelle, cresciuto in una comune dove proprio quest’anno si festeggia una ritualità speciale. Arrivati in questo villaggio disperso tra le campagne svedesi, i ragazzi inizieranno a comprendere lentamente che niente in quel luogo dove non scende mai il sole, è come sembra e che il male non necessariamente si nasconde nell’oscurità. Ari Aster introduce il suo film con un disegno che di fatto è anche il riassunto globale di quanto accadrà alla protagonista Dani, nelle due ore e venti minuti di film.

Midsommar_cinefilo-pigro
Midsommar_cinefilo-pigro
Midsommar_cinefilo-pigro
Midsommar_cinefilo-pigro

Questo non aiuta sicuramente ad annullare le sorprese che la pellicola ha però in serbo per lo spettatore, ma ad una seconda visione, aiuterà sicuramente la comprensione di alcuni passaggi che potrebbero apparire criptici, nonostante la sceneggiatura, forte anche di una messa in scena dilatata, non sia per niente parca di spiegazioni. “Midsommar” stupisce soprattutto per due aspetti principali. Il primo squisitamente tecnico è la capacità con cui lo sguardo viene immerso in un’atmosfera malsana, in cui tutto quello che ci si ritrova a vedere è visivamente bello e accattivante e a prima vista innocuo. La seconda è che la confezione luccicante porta a voler negare cosa accadrà con il susseguirsi dei minuti. Il film riesce a convincere di non essere poi tanto lineare nel suo procedere quando invece lo è eccome, a negarne la palese semplicità è proprio la mente di chi guarda. Proprio in questo aspetto trova la sua ragione d’esistere. “Midsommar” di fatto è una miscela di elementi tipici, messi in scena con una capacità che va ben la qualità media dei film di genere. Aster gioca a mescolare riferimenti e certezze, pur mettendo in bella vista le conseguenze di ogni azione che i vari personaggi compiranno (il film è pieno di disegni e simboli, ognuno di questi non sono che l’anteprima di ciò che accadrà). “Midsommar” tramite il suo ritmo volutamente lento, cerca di sottolineare che molto spesso si è soli anche quando attorno a noi ci sono persone amiche o meno, sulla necessità di appartenenza di ognuno e lo fa attraverso Dani (splendidamente interpretata da Florence Pugh), ragazza che nonostante gli sforzi non riesce a farsi accettare da nessuno, fino al momento in cui troverà il proprio posto proprio all’interno della comune. La scommessa per il regista americano è molto alta ma può dirsi vinta, nonostante la visione di tale pellicola non sia per un pubblico “distratto” o che cerca necessariamente dal genere spaventi a buon mercato. Ari Aster dimostra sicuramente di avere una idea chiara riguardo al genere, ma non è così scontato che la stessa sia accettata di buon grado da chi si trova dal lato opposto dello schermo (un vero peccato di superbia potremmo dire). Purtroppo alcune scelte, tra cui il ritmo compassato degli eventi, rendono “Midsommar” un titolo fin troppo ermetico, che chiede il completo abbandono dello sguardo alle derive del racconto. Compiendo un “balzo della fede” lasciandosi accompagnare tra le maglie degli eventi, si potrebbe quasi urlare al capolavoro, cosa che “Midsommar” sicuramente non è, ma già ora è sicuramente un cult.

Midsommar_cinefilo-pigro
Midsommar_cinefilo-pigro
Midsommar_cinefilo-pigro
Tags Ari Aster, Cinema, eagle pictures, fantastico, film, Florence Pugh, Horror, Midsommar, recensione, visioni

Related posts

dracula_cinefilopigro_6
A-F
View large More details

Dracula di Bram Stoker

8 Aprile 2021 0

Anno 1462, l’esercito turco dopo aver conquistato Costantinopoli continua la sua avanzata verso il territorio europeo, minacciando il mondo cristiano. In difesa della chiesa si leva il cavaliere rumeno Vlad, conosciuto con il nome di “Dracula”. Egli vincerà la battaglia contro l’esercito invasore infliggendo su di esso una feroce e violenta sconfitta. Ritornato a casa scoprirà che sua moglie, la bellissima Elisabetta, tratta in inganno da un finto dispaccio che annunciava la morte di Vlad, si è tolta la vita gettandosi dalle mura del loro castello. Preso dalla collera, Vlad rinnega Dio e la chiesa che aveva fino ad allora aiutato, attirando le forze del male su di esso che lo trasformeranno in un vampiro.

Read More
the_gift_cinefilopigro
CULT
View large More details

The Gift

1 Aprile 2021 0

Facebook Twitter Pinterest

Read More
La_maledizioe_della_prima_luna_cinefilopigro
AVVENTURA
View large More details

Pirati dei Caraibi: la maledizione della prima luna

30 Marzo 2021 2

Facebook Twitter Pinterest

Read More
GENERE
View large More details

The Perfection

25 Marzo 2021 2

Facebook Twitter Pinterest

Read More
harry_potter_e_i_doni_della_morte_parte_2_cinefilopigro_evidenza
FANTASTICO
View large More details

Harry potter e i doni della morte – Parte 2

23 Marzo 2021 2

Facebook Twitter Pinterest

Read More

2 Comments

  • Cassidy

    7 Febbraio 2020 - 09:16

    Florence Pugh è bravissima, si carica il film sulle spalle, e tanto di cappello ad Ari-Ari-Ari-Oh, the con un modello così forte come “The wicker man” è riuscito a raccontare la sua storia. Peccato voglia abbandonare l’horror, il ragazzo è portato per il genere 😉 Cheers

    Reply to comment
    • cinefilopigro

      7 Febbraio 2020 - 10:34

      Vuole abbandonare l’horror? Beh ci sta che desideri abbracciare anche altri generi

      Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Gli ultimi articoli

dracula_cinefilopigro_6

Dracula di Bram Stoker

8 Aprile 2021 0 Comments
the_gift_cinefilopigro

The Gift

1 Aprile 2021 0 Comments
La_maledizioe_della_prima_luna_cinefilopigro

Pirati dei Caraibi: la maledizione della prima luna

30 Marzo 2021 2 Comments

The Perfection

25 Marzo 2021 2 Comments
harry_potter_e_i_doni_della_morte_parte_2_cinefilopigro_evidenza

Harry potter e i doni della morte – Parte 2

23 Marzo 2021 2 Comments
wonder_woman_1984_cinefilo_pigro

Wonder Woman 1984

18 Marzo 2021 0 Comments

Gli articoli più popolari

Leon-cinefilopigro

Léon

11 Aprile 2019 2 Comments

Inside Man – La miglior difesa è l’attacco

22 Agosto 2006 3 Comments
the-shape-of-water-cinefilo-pigro-la-forma-dell'acqua

La forma dell’acqua – Shape of water

20 Febbraio 2018 2 Comments

Angeli e Demoni – Due facce di una moneta

24 Luglio 2009 1 Comment
mission-impossible-ii-520609daafc1e

Mission: Impossible 2 – Quanto veloce scorre il tempo.

21 Agosto 2006 0 Comments

Casino Royale – James Bond a misura d’uomo

8 Gennaio 2007 3 Comments

GENERE

  • ANIMAZIONE
  • AVVENTURA
  • AZIONE
  • COMICO
  • COMMEDIA
  • DRAMMATICO
  • EROTICO
  • FANTASCIENZA
  • FANTASTICO
  • GIALLO
  • GUERRA
  • HORROR
  • MUSICALE
  • NOIR
  • POLIZIESCO
  • RAGAZZI
  • ROMANTICO
  • STORICO
  • THRILLER
  • WESTERN

Traduci/Translate/Traduce

it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish

Search engine

Use this form to find things you need
Vuoi abilitare le notifiche?

Iscriviti e rimani sempre aggiornato!

Attendi…

No, grazieSi, attiva

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario