• HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Toggle navigation
La passione può essere contagiosa La passione può essere contagiosa
  • HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Home RECENSIONI A-F Fight Club
Return to Previous Page

Fight Club

Fight Club

4 Luglio 2018 0
Facebook
Twitter
Pinterest
REWIND_DIARIO_DI_UN_CINEFILO_PIGRO

Cos'è REWIND?

“Rewind è la videoteca ideale, costruita di pellicola in pellicola, spaziando dal cinema commerciale a quello d’autore senza tralasciare la qualità.

Fight Club - David Fincher

cinefilo_pigro_rewind_fight_club

La storia in breve...

Dietro un trentenne yuppie di successo si nasconde un’esistenza misera. Egli conduce una vita fatta da un lavoro inappagante, difficoltà a relazionarsi con le persone che lo circondano, depressione e insonnia. Sarà proprio cercando un tentativo per curare quest’ultima che finirà con conoscere la bellissima Marla Singer (Helena Bonham Carter) e il mefistofelico Tyler Durden (Brad Pitt). La prima una ragazza bellissima, depressa e con tendenze suicide. Il secondo invece un bizzarro produttore di sapone con cui condivide più di una semplice visione della vita. I due daranno vita al “Fight Club”, un raduno per uomini borderline come il protagonista, durante il quale potranno dare sfogo alle proprie pulsioni in appositi incontri di boxe. Ma quello che inizialmente sembrava un esclusivo club underground per maschi frustrati, nelle mani di Tyler diventerà una vera e propria arma da usare per ribaltare la società consumistica di questi anni.

Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo!

Il film

Nel mondo di “Fight Club” non esiste alcun tipo di redenzione per una società che si sta lentamente alienando. Il thriller diretto da David Fincher, tratto dall’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk, è il cupo manifesto di un mondo in cui il corpo sta per essere rimpiazzato da un oggetto, dove i sentimenti non contano e il cuore ha meno importanza di un divano. Nel pianeta “Fight Club” le persone sono incapaci di trovare un proprio centro emotivo (le sedute di meditazione che si vedono sembrano sottolinearlo), di sentirsi realizzate per come vivono e, nel peggiore dei casi, completamente inadeguate ai rapporti umani (indimenticabile in questo senso il vagare del protagonista tra i centri per malati in cerca di un contatto). Il regista americano dopo lo splendido “Seven”, filma il suo terzo thriller (prima di questo “The Game”), trasformando lo schermo cinematografico in un fiume pronto a straripare sulla coscienza dello spettatore. “Fight Club” assomiglia a un tir di svariate tonnellate, lanciato a tutta velocità verso una destinazione all’apparenza ignota. Nel fare questo racconta la storia di una caduta psicologica (l’autodistruzione più volte citata lungo la storia), unica via rimasta per trovare un punto zero per la risalita dell’animo (bisogna raggiugere il fondo per poter avere le forze per raggiungere la cima). I protagonisti sono figure speculari/complementari che rappresentano le due facce della società, il primo un impiegato di una grande azienda che vive una vita sull’orlo della depressione, il secondo un fabbricante di sapone con una visione anarchica della società ideale. I due uniranno le loro sofferenze, i loro mali, dando vita al “Fight Club”, che da semplice circolo di box clandestina dove ritrovare l’eccitazione attraverso la deflagrazione del corpo, si trasformerà in un vero e proprio movimento atto a ribaltare la società che fa di tutto per creare nella mente delle persone futili necessità. Fincher forte di tre interpreti al loro meglio (tra cui un Brad Pitt che torna ai fasti de “L’esercito delle 12 scimmie”), non si scompone mai e non ha paura di inscenare la violenza, sia fisica che verbale, nelle due ore e venti di film, procedendo sempre più velocemente verso un epilogo dalla spettacolarità iconica sulle note della splendida “Where Is My Mind” dei Pixies, riabilitando l’importanza del contatto umano (la stretta finale tra Helena Bonham Carter e Edward Norton), confermando come questo sia ancora qualcosa di cui è impossibile privarsi e, molto probabilmente, l’unico modo per non fuggire dalla realtà.

rewind-cinefilo_pigro_fight_club-Brad_Pitt-Edward_Norton-David_Fincher-1
rewind-cinefilo_pigro_fight_club-Brad_Pitt-Edward_Norton-David_Fincher-5
rewind-cinefilo_pigro_fight_club-Brad_Pitt-Edward_Norton-David_Fincher-4

Siamo i sottoprodotti di uno stile di vita che ci ossessiona. Omicidi, crimini, povertà. Queste cose non mi spaventano. Quello che mi spaventa sono le celebrità sulle riviste, la televisione con cinquecento canali, il nome di un tizio sulle mie mutande, i farmaci per capelli, il viagra…

rewind-cinefilo_pigro_fight_club-Brad_Pitt-Edward_Norton-David_Fincher-6
rewind-cinefilo_pigro_fight_club-Brad_Pitt-Edward_Norton-David_Fincher-6
rewind-cinefilo_pigro_fight_club-Brad_Pitt-Edward_Norton-David_Fincher-9
rewind-cinefilo_pigro_fight_club-Brad_Pitt-Edward_Norton-David_Fincher-3

Appunti:
Perché Fight Club?

Quando penso a quale sia il film culto più rappresentativo degli anni ’90, arrivo sempre a “Fight Club”. Il quarto film di David Fincher eredità la maledizione di quelle pellicole capaci di fallire al botteghino, diventando poi in home video un punto di riferimento per buona parte dei cinefili sparsi per il mondo (tipo “Blade Runner”, avete presente?). Pur presentando tutti elementi per cui il successo, almeno sulla carta, doveva essere una pura formalità, “Fight Club” fallì doppiamente sia nei confronti della critica che del pubblico. La pellicola andò incontro a recensioni poco lusinghiere e incassi al di sotto di ogni aspettativa. Ma questa è storia visto che le oltre sei milioni di copie distribuite e vendute nel mercato casalingo lo hanno riabilitato e fatto affiorare le qualità che in sala non vennero colte. Saltato l’appuntamento al cinema, fui pure io uno di quelli che lo vide nel salotto di casa e ricordo ancora quanto rimasi colpito durante lo scorrere dei titoli di coda, a visione ultimata. Lo spettacolo che “Fight Club” mette davanti ai nostri occhi mantiene, nonostante sia un film del 1999, inalterata sia la sua potenza visiva, grazie ad un uso del montaggio e della computer grafica da cardiopalma, che espressiva, quest’ultima graziata da degli interpreti che hanno messo anima e corpo nel progetto. Rivedendolo oggi il film non solo possiende ancora la capacità di stupire, ma per contenuti risulta ancora più attuale, specie per la ferocia con cui tratta la società consumistica globale. “Fight Club” è uno spettacolo che migliora di visione in visione, ma anche capace di farsi odiare dal primo minuto. Prendere o lasciare, le regole sono chiare, ma è veramente difficile rinunciare a un simile spettacolo, anche qualora non si volesse andare oltre la superfice estetica.

Tags Blog, blu-ray, Brad Pitt, cineblog, David Fincher, DVD, Edward Norton, film, Helena Bonham Carter, home video, recensione, recensioni, Rewind, thriller, Visioni domestice

Related posts

dracula_cinefilopigro_6
A-F
View large More details

Dracula di Bram Stoker

8 Aprile 2021 0

Anno 1462, l’esercito turco dopo aver conquistato Costantinopoli continua la sua avanzata verso il territorio europeo, minacciando il mondo cristiano. In difesa della chiesa si leva il cavaliere rumeno Vlad, conosciuto con il nome di “Dracula”. Egli vincerà la battaglia contro l’esercito invasore infliggendo su di esso una feroce e violenta sconfitta. Ritornato a casa scoprirà che sua moglie, la bellissima Elisabetta, tratta in inganno da un finto dispaccio che annunciava la morte di Vlad, si è tolta la vita gettandosi dalle mura del loro castello. Preso dalla collera, Vlad rinnega Dio e la chiesa che aveva fino ad allora aiutato, attirando le forze del male su di esso che lo trasformeranno in un vampiro.

Read More
the_gift_cinefilopigro
CULT
View large More details

The Gift

1 Aprile 2021 0

Facebook Twitter Pinterest

Read More
La_maledizioe_della_prima_luna_cinefilopigro
AVVENTURA
View large More details

Pirati dei Caraibi: la maledizione della prima luna

30 Marzo 2021 2

Facebook Twitter Pinterest

Read More
GENERE
View large More details

The Perfection

25 Marzo 2021 2

Facebook Twitter Pinterest

Read More
harry_potter_e_i_doni_della_morte_parte_2_cinefilopigro_evidenza
FANTASTICO
View large More details

Harry potter e i doni della morte – Parte 2

23 Marzo 2021 2

Facebook Twitter Pinterest

Read More

Leave a reply Annulla risposta

Gli ultimi articoli

dracula_cinefilopigro_6

Dracula di Bram Stoker

8 Aprile 2021 0 Comments
the_gift_cinefilopigro

The Gift

1 Aprile 2021 0 Comments
La_maledizioe_della_prima_luna_cinefilopigro

Pirati dei Caraibi: la maledizione della prima luna

30 Marzo 2021 2 Comments

The Perfection

25 Marzo 2021 2 Comments
harry_potter_e_i_doni_della_morte_parte_2_cinefilopigro_evidenza

Harry potter e i doni della morte – Parte 2

23 Marzo 2021 2 Comments
wonder_woman_1984_cinefilo_pigro

Wonder Woman 1984

18 Marzo 2021 0 Comments

Gli articoli più popolari

dracula_cinefilopigro_6

Dracula di Bram Stoker

8 Aprile 2021 0 Comments
the_gift_cinefilopigro

The Gift

1 Aprile 2021 0 Comments
La_maledizioe_della_prima_luna_cinefilopigro

Pirati dei Caraibi: la maledizione della prima luna

30 Marzo 2021 2 Comments

The Perfection

25 Marzo 2021 2 Comments
harry_potter_e_i_doni_della_morte_parte_2_cinefilopigro_evidenza

Harry potter e i doni della morte – Parte 2

23 Marzo 2021 2 Comments
wonder_woman_1984_cinefilo_pigro

Wonder Woman 1984

18 Marzo 2021 0 Comments

GENERE

  • ANIMAZIONE
  • AVVENTURA
  • AZIONE
  • COMICO
  • COMMEDIA
  • DRAMMATICO
  • EROTICO
  • FANTASCIENZA
  • FANTASTICO
  • GIALLO
  • GUERRA
  • HORROR
  • MUSICALE
  • NOIR
  • POLIZIESCO
  • RAGAZZI
  • ROMANTICO
  • STORICO
  • THRILLER
  • WESTERN

Traduci/Translate/Traduce

it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish

Search engine

Use this form to find things you need
Vuoi abilitare le notifiche?

Iscriviti e rimani sempre aggiornato!

Attendi…

No, grazieSi, attiva

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario