Primo lungometraggio del regista francese François Truffaut, “I 400 colpi” racconta per la prima volta la storia di un adolescente, mettendo al centro della vicenda un ragazzo.
Per la prima volta il film di genere, in questo caso quello dell’orrore, fa un balzo in avanti trasformandosi da b-movie a film d’autore, risultando per molti superiore addirittura al testo ispiratore.
“UP” lungometraggio di animazione prodotto dai Pixar Animation Studios, per la regia di Pete Docter (Monsters & co.) è senza...
Miguel Rivera è un bambino messicano con una innata passione per la musica. Il suo sogno è quello di diventare...
Il nuovo film di George Miller è un capolavoro, sgombriamo subito il campo da subito qualsiasi dubbio a riguardo, potrebbe...
Marty è un ragazzo con la passione per la musica figlio di un padre senza spina dorsale e madre conservatrice....
Gran Torino – L’ultimo eroe americano La Ford Gran Torino entrò in commercio dal 1968 e ne fu dismessa la...
"Roma” è sicuramente il film migliore del regista messicano, che seppur completamente opposto alle grandi produzioni precedenti come “Gravity” o “I Figli degli uomini”, mette in scena una storia che sembra un flusso di memoria a ruota libera prima di ogni altra cosa, con una eleganza e maestosità che raramente si sono viste al cinema negli ultimi anni.
“Eyes Wide Shut” racconta la storia di un medico newyorkese in cima al sogno americano, possiede soldi, fama, una bellissima moglie ed una famiglia senza problemi. Nella sua mano destra ha le sicurezze della sua vita e nella sinistra la possibilità di metterle in pratica, niente lo turba nemmeno quando si tratta di soccorrere qualcuno di nascosto per aiutare un amico. Una sera però durante una discussine con la moglie, in seguito ad una confessione di quest’ultima il dubbio di non aver più tutto in pugno inizia a farsi strada nel suo animo. Esce di casa per andare da un paziente deceduto e passerà una notte sospesa tra l’incubo e la realtà, una serie di eventi si metteranno sulla sua strada mentre nella sua mente la paura rode la sua immaginazione.
“Grosso Guaio a Chinatown” è il film di John Carpenter che in una sola volta riesce ad unire lo spettacolare cinematismo del cinema orientale alla grande produzione Hollywoodiana
Se ne parlassi – se lo facessi – cosa ti direi? Mi chiedo. Ti avrei detto del tempo? È successo...
Il cigno nero – L’alienazione del corpo Le ambizioni vanno spesso a braccetto con tensioni e ossessioni, lo sa bene...