Il sequel "I Tre Moschettieri: Milady" porta avanti l'epica avventura con una focalizzazione su Milady de Winter, interpretata con intensità da Eva Green. Bourboulon dimostra ancora una volta la sua abilità nella regia e nell'ottenere performance coinvolgenti dai suoi attori.
"The Italian Job" è un remake che riesce a catturare lo spirito del classico originale, portando avanti la storia con stile e adrenalina.
"Wonka" presenta una nuova interpretazione del classico di Roald Dahl, offrendo una visione fresca del mondo del cioccolato. Pur con qualche incertezza iniziale, il film si riscatta con una narrazione coinvolgente e un cast eccezionale. Paul King dirige con competenza, e Timothée Chalamet si distingue nel ruolo principale. In definitiva, un adattamento che promette di appassionare le nuove generazioni e gli amanti del film originale.
"Codice: Swordfish", diretto da Dominic Sena nonostante alcune mancanze nella trama e nella caratterizzazione dei personaggi, offre uno spettacolo coinvolgente grazie a una regia curata e scene d'azione ben orchestrate.
In "Povere Creature!", Bella Baxter si risveglia da un esperimento radicale con una mentalità infantile, aprendoci una finestra su un mondo visto con occhi puri. Attraverso la sua crescita, il film di Lanthimos esplora tematiche di identità e la condizione femminile, in una narrazione visivamente splendida e critica verso le convenzioni sociali,
"The Beekeeper" è un avvincente thriller d'azione con Jason Statham nei panni di Adam Clay, ex agente governativo assetato di vendetta contro un gruppo di truffatori informatici. Il film, diretto da David Ayer, offre una miscela di azione intensa, precisione esecutiva e una trama coinvolgente, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo attraverso una trama di vendetta avvincente e ben orchestrata.
"Scream VI" segna il ritorno vibrante della saga horror. I registi Bettinelli-Olpin e Gillett offrono un mix avvincente di suspense e originalità, mantenendo l'essenza della serie. Dopo una pausa, il nuovo Ghostface minaccia le vite delle sorelle Carpenter e dei sopravvissuti. Il film, ben equilibrato e ricco di atmosfera, appaga sia gli appassionati di lunga data che i nuovi spettatori, mantenendo la sua identità senza rinunciare all'innovazione.
"Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente" porta sullo schermo il prequel della saga, seguendo Coriolanus Snow nel post-guerra civile di Panem. Il film si concentra sulla trasformazione da idealista a leader autoritario del protagonista. La narrazione si svolge con maestria, ma la seconda parte del film perde ritmo, compromettendo l'impatto complessivo.
"Megan", diretto da Gerard Johnstone esplora l'illusione del controllo umano sull'intelligenza artificiale, mescolando orrore e umorismo, offrendo una riflessione grottesca sull'ossessione umana.
"Il Mondo Dietro di Te" è un film ambizioso, adattato dal libro omonimo di Rumaan Alam e diretto da Sam Esmail. Con un cast stellare, inclusi Julia Roberts e Mahershala Ali, il thriller segue la famiglia Sanford durante una tranquilla gita che si trasforma in un incubo. Tensione, mistero e riflessioni sociali caratterizzano il film, tuttavia, l'equilibrio tra spettacolo e tematiche risulta sfuggente, compromettendo il suo impatto complessivo.
Il film "The Boogeyman," diretto da Rob Savage, adatta il racconto di Stephen King, portando sullo schermo il tema del "babau" che si nasconde nell'oscurità degli armadi. Il regista crea una pellicola che costruisce lentamente l'atmosfera narrativa, sfociando nell'orrore puro. Il film, sebbene non innovativo, intrattiene con successo, superando le aspettative.
In 'Rebel Moon - Parte 1: Figlia del Fuoco', il regista Zack Snyder porta gli spettatori in una galassia in cui la giovane guerriera Kora guida un gruppo di ribelli contro un esercito conquistatore. Nonostante uno stile visivo distintivo e un cast di alto livello, il film delude con una trama derivativa e una narrazione pigra, risultando forse insignificante nel panorama cinematografico del 2023.