• HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Toggle navigation
La passione può essere contagiosa La passione può essere contagiosa
  • HOME
  • INDICE
  • REWIND
  • CULT
  • ARTICOLI
  • CHI è IL PIGRO
Home RECENSIONI 0-9 1917
Return to Previous Page

1917

1917

28 Gennaio 2020 4
Facebook
Twitter
Pinterest

Il cinema non ha mai visto mancanza di storie a tema bellico. Che siano guerre recenti o del passato, il grande schermo non ha mai mostrato una flessione nell’amore verso tali eventi. “1917” di Sam Mendes racconta la giornata di due soldati inglesi durante la prima guerra mondiale, aventi l’incarico di consegnare un messaggio ai loro compagni della prima linea per scongiurarne il massacro. Racconto semplicissimo, la pellicola oltre a presentare una interessante circolarità narrativa, fa sfoggio di una scelta stilistica radicale per descrivere sullo schermo la corsa dei protagonisti. Girato con l’utilizzo di più piani sequenza abilmente mascherati così da illudere lo sguardo che sia uno solo, il film riesce abilmente a ricreare la tensione e l’orrore che i soldati vivevano nelle trincee di quei desolanti campi di battaglia. “1917” evita qualsiasi retorica o esaltazione dell’eroismo, concentrandosi nel restituire una dimensione umana a quei soldati la cui salvezza sta nel non dimenticarsi chi erano prima dalla guerra. Non c’è una esaltazione dello lo spettacolo bellico per descriverne l’efferatezza (si pensi alla sequenza iniziale de “Salvate il Soldato Ryan”), ma un elegante sguardo sulla necessità di non perdere la propria umanità all’interno di labirintiche trincee. La macchina da presa si muove elegantemente tra le luci del premio Oscar Roger Deakins (la sequenza notturna da sola vale l’intero film), trasformando la semplice giornata di due soldati in qualcosa di intimo e da non ripetere per nessuna ragione.

1917-locandina-low-cinefilopigro
foto-1917-1-low-cinefilopigro
foto-1917-2-low-cinefilopigro
foto-1917-10-low-cinefilopigro

“1917” è quindi un racconto semplice e toccante di due uomini, per noi sconosciuti ma che potrebbero essere nostri parenti, che loro malgrado affronteranno una missione contro il tempo per salvare delle vite che nell’inamovibilità di una mappa a tavolino sarebbero già perdute. Mendes con il suo film fa ragionare su quanto la stupidità possa portare l’uomo a compiere atti eroici e allo stesso tempo di efferata violenza. La pellicola non descrive per esigenza di messa in scena il fronte opposto, ma non risparmia la critica su quello dei protagonisti (il consiglio di portarsi almeno due testimoni è fondamentale per capire chi riceverà l’ordine finale). Nonostante l’eleganza per quasi tutta la sua durata “1917” presenta in alcuni punti delle piccole stonature che non lo mettono al riparo dall’essere scambiato per un esercizio stilistico, ma nella sua interezza, grazie anche ad un finale potentissimo, è difficile immaginare tale racconto realizzato in maniera diversa (ciò non vuol dire che non fosse possibile), mantenendone inalterata l’efficacia narrativa (cosa che non accadeva in “Birdman”). Un racconto “piccolo” ed allo stesso tempo potente che vede nell’immagine il suo mezzo narrativo principale, riportando lo sguardo al centro del racconto, regalandogli due ore di puro cinema.

foto-1917-9-low-cinefilopigro
foto-1917-16-low-cinefilopigro
Tags Cinema, film, recensione, Sam Mendes, Universal

4 Comments

  • babol81

    28 Gennaio 2020 - 07:54

    Alla fine è un film quasi “rilassante”. Nel senso che è semplicissimo e lineare, richiede solo di abbandonarsi alle sensazioni di claustrofobia ed angoscia derivanti dalle scelte di regia, senza dietrologie, significati nascosti, ecc.
    Bravissimo George MacKay, ma già lo avevo apprezzato in altri film.

    Reply to comment
    • cinefilopigro

      28 Gennaio 2020 - 08:28

      Concordo pienamente con te. Credo sia anche il suo punto di forza la sua semplicità.

      Reply to comment
  • Cassidy

    28 Gennaio 2020 - 08:43

    Ho il post in rampa di lancia, quindi posso leggerti tranquillo. Deakins è una rockstar, trasforma ogni fotogramma in un quadro, ho apprezzato molte cose del film vedendolo, non so quanto reggerà alla prova del tempo, ma per ora va bene così. Cheers!

    Reply to comment
    • cinefilopigro

      28 Gennaio 2020 - 10:36

      Deakins è veramente mirabolante con la luce e le inquadrature, sempre sostenuto che non fosse per lui “Skyfall” non avrebbe avuto lo stesso impatto. Attendo alla fine della rampa di lancio per leggere la tua opinione.

      Reply to comment

Leave a reply Annulla risposta

Articoli Recenti

  • rebecca_cinefilo_pigro_cover
    Rebecca
  • la_belva_cinefilo_pigro
    La Belva
  • Il colore venuto dallo spazio
  • Il talento del calabrone
  • mulan_cinefilopigro_cover
    Mulan
  • punto di non ritorno cinefilo pigro
    Punto di non ritorno

GENERE

  • ANIMAZIONE
  • AVVENTURA
  • AZIONE
  • COMICO
  • COMMEDIA
  • DRAMMATICO
  • EROTICO
  • FANTASCIENZA
  • FANTASTICO
  • GIALLO
  • GUERRA
  • HORROR
  • MUSICALE
  • NOIR
  • POLIZIESCO
  • RAGAZZI
  • ROMANTICO
  • STORICO
  • THRILLER
  • WESTERN

Traduci/Translate/Traduce

it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish

Search engine

Use this form to find things you need
Vuoi abilitare le notifiche?

Iscriviti e rimani sempre aggiornato!

Attendi…

No, grazieSi, attiva

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario